I seguenti marchi o denominazioni sono di proprietà o concessi in esclusiva della / alla Asd AWT Italia:
AWT: Absolute World Title;
AWTSPORTS.COM®: Portale unico dello sport di squadra non professionistico;
L’AWT attraverso questo Regolamento Generale governa i Campionati Assoluti di Padel a squadre e favorisce lo sviluppo della disciplina consentendo ai club di promuovere, tramite il portale, la propria struttura alla community dei giocatori.
Importante: [Italia] L’attività promossa è esclusivamente riservata agli Associati Asd AWT Italia. In caso di contestazione o richiamo da parte di organi federali locali/nazionali, non esitare di:
Comunicare di essere un socio Asd AWT Italia e di partecipare all’attività sociale della Asd;
In caso di reiterata contestazione ti consigliamo di:
- Non accettare intimidazioni telefoniche o verbali, richiedi “per iscritto e via mail” l’obiezione sollevata;
- In caso di invito generico ad apparire, richiedi la trascrizione o la registrazione dell’incontro per rilevare l’obiezione;
- Contattarci per essere tutelato/a gratuitamente.
Vietare, intimidire, impedire di poter svolgere liberamente attività sportiva sociale è severamente vietato dalla Legge Italiana. Diffidate da chi si batte i pugni sul petto tipo orango tango e dice cose del tipo “non puoi giocare”, “non possono farti giocare”, “ti facciamo richiamare dalla procura”, “occhio che ti becchi la multa o una squalifica”, “non è che non puoi, ma non è cosa gradita da ….”.
Art. 1 – COME PARTECIPARE
Giocatori – Condizione per la partecipazione all’attività promossa è il corso di validità dell’assicurazione sportiva. In Italia AWT ha scelto l’Ente di Promozione riconosciuto CONI, Csi n. 02501810. Il rilascio del tesseramento è subordinato dalla presentazione del certificato medico non agonistico o migliorativo a norma di legge, dei documenti di identificazione personale ed il versamento della quota sociale. La validità è 365 giorni dall’attivazione, a scadenza, il giocatore è libero di rinnovare o di non rinnovare. Iscrivendosi accetta lo statuto ed i regolamenti sociali. I giocatori AWT non hanno un account dal quale gestire in autonomia la propria carriera.
Club e strutture – L’attività è organizzata esclusivamente dai club presenti sul portale AWTSPORTS.COM®.
Art. 2 – CHI PUO PARTECIPARE
Sono ammessi giocatori e giocatrici, in possesso del tesseramento con Asd AWT Italia, che abbiano compiuto 13 anni.
Art. 3 – CAMPIONATO
I Campionati a squadre possono essere organizzati dai Dirigenti Provinciali AWT di competenza e possono essere avviati con almeno 8/9/10 squadre per ogni girone che si andrà a formare.
I campionati sono divisi in MASCHILE e FEMMINILE. Sebbene la gara femminile sia esclusivamente riservata alle donne, nel Maschile possono giocare anche delle ragazze, a patto che la quota “rosa” non superi, la seguente proporzione, in fase di creazione della squadra:
– numero iscritti 4 di cui max 1 donna;
– numero iscritti 5 di cui max 2 donne;
– numero iscritti 6 di cui max 2 donne.
Pre campionato di selezione:
Nel caso in cui il numero di squadre iscritte lo consenta, avverrà un pre campionato per suddividere i livelli e le serie. Le squadre saranno distribuite in gironi con match di sola andata, al termine, la classifica dei gironi suddividerà: le prime classificate inserendole nella SERIE A, le seconde nella SERIE A2/B e cosi via.
Campionato:
Il campionato italiano di ogni serie inizierà nel mese di Gennaio, con i primi turni dei gironi ufficiali che saranno, a questo punto, di Andata e Ritorno con fasi di playoff, playout e finali.
Classifica dei gironi:
Nelle classifiche dei gironi, che sono in ordine di punteggio, il ciclo della selezione è:
1) Scontro diretto;
2) Miglior differenza Games;
3) Game vinti;
4) Sorteggio.
Roster di 4/6 giocatori:
Possono accedere alla gara le squadre composte da un numero minimo di 4 e massimo 6 componenti. Eventuali inserimenti futuri sono consentiti, ma regolati a parte in termini di iscrizione.
Avvio e tipo di partita:
Per avviare il Match devono essere presenti un minimo di 3 componenti per squadra.
I match maschili sono disputati con 3 set ai 6 regolamentari: sul 40 pari si giocano i vantaggi, in caso di 6 giochi pari tiebreak ai 7 con doppi vantaggi.
I match femminili sono disputati con 3 set ai 6 regolamentari: sul 40 pari si giocano i vantaggi, in caso di 6 giochi pari tiebreak ai 7 con doppi vantaggi. La conclusione del terzo set è subordinata dal termine del tempo. Nel caso in cui il tempo restante non consentisse la fine naturale del set, vincerà il set la squadra in vantaggio allo scadere del tempo. Non è previsto il pareggio nel terzo set. Le squadre che, al termine del tempo non hanno terminato il terzo set e si trovano a pari games, devono giocare un ultimo game di spareggio.
Tipo | Modalità match | Punteggio |
---|---|---|
Maschile | 3 set ai 6 regolamentari | 1 punto ogni set vinto |
Femminile | 3 set ai 6 regolamentari con termine terzo set subordinato dallo scadere del tempo | 1 punto ogni set vinto |
Cambio giocatori:
Al termine di ogni game si possono effettuare i “cambi veloci” non obbligatori. In sostanza si avrà facoltà di cambiare da uno a entrambe i giocatori in campo, senza limiti di rientro. I giocatori devono entrare/uscire dal campo nel minor tempo possibile. Durante il tiebreak il cambio è consentito ogni 6 punti.
Tipo | Giorno di gioco | Intervallo | Slot Match | Campo, luce + risc. | Campo, luce, no risc. |
---|---|---|---|---|---|
Maschile | Infrasettimanale | 19:00 / 23:30 | 120 minuti | 70 euro (35 euro a squadra) | 60 euro (30 euro a squadra) |
Femminile | Infrasettimanale | 19:00 / 23:30 | 90 minuti | 60 euro (30 euro a squadra) | 50 euro (25 euro a squadra) |
In caso di ritiro della squadra in vantaggio, alla squadra che vince per ritiro si attribuisce il numero dei giochi o dei set che avrebbe ottenuto se avesse vinto la partita regolarmente. Alla coppia ritirata si attribuisce il numero dei giochi che ha ottenuto fino al momento del ritiro.
Ritiri, ritardi, assenze, mancato pagamento:
Ogni Capitano di squadra è tenuto a verificare la data e l’orario di gioco del proprio incontro, informare i propri giocatori e creare la formazione da schierare. La squadra deve presentarsi pronta per giocare, 5 minuti prima dell’orario previsto per l’inizio del match.
Ritiro – Ogni squadra puo decidere di ritirarsi dal match in ogni momento e per qualsiasi motivo. In caso di ritiro dal match della squadra in vantaggio, alla squadra che vince per ritiro si attribuisce il numero dei giochi che avrebbe ottenuto se avesse vinto la partita regolarmente. Alla squadra ritirata si attribuisce il numero dei giochi che ha ottenuto fino al momento del ritiro.
Ritardo – Il ritardo superiore ai 25 minuti dall’inizio del match (con riferimento l’orologio del club sul campo) produce sempre la perdita di 1 set. Se il ritardo supera i 40 minuti la partita viene assegnata a tavolino con risultato 3-0.
Anomalia – Se 2 giocatori si presentano all’ora giusta ed il terzo entro 40 minuti è considerata partita valida. Se invece, il terzo non arriva entro 40 minuti dall’inizio del match, la partita sarà considerata valida, ma dovrà essere pagata per intero dalla squadra in difetto.
Assenza – Data la possibilità di avere fino a 6 componenti, il preavviso consentito sono almeno 24 ore dall’inizio del match. Sotto questo limite la squadra assente dovrà pagare la quota match per intero a meno che non trovi una diversa soluzione con il club. Se non si troverà il modo di ripetere il match un altro giorno, è persa a tavolino.
In caso di mancato pagamento della quota, il club invierà all’AWT la segnalazione. Quest’ultima potrà intervenire anche impedendo alla squadra di partecipare ad altre gare fino a quando la quota verrà pagata.
Art. 4 – FASI FINALI
Le fasi finali si terranno Sabato 24 Giugno 2023 e prevedono:
Art. 5 – NULLA OSTA
Il cambio club di riferimento da parte di una squadra, anche a campionato in corso, è accettato se rispetta le seguenti disposizioni:
La richiesta di nulla osta non necessita di motivazioni. Il passaggio avrà efficacia dalla comunicazione dell’AWT che invierà copia del nulla osta ai Club ed al Capitano della squadra.
Art. 6 – TORNEI
I Tornei di tipologia MASCHILE sono partecipati da coppie uomo/uomo, ma possono essere presenti anche coppie formate da uomo/donna. I tornei di tipologia MISTO invece, di base sono formati da coppie donna/uomo, ma possono essere partecipati anche da coppie formate da donna/donna. I tornei di tipologia FEMMINILE possono essere partecipati esclusivamente da coppie formate da donna/donna.
Livello dei giocatori e delle giocatrici:
Prima di accedere alla gara ad ogni atleta viene assegnato il LIVELLO AWT, parametrandosi con il livello nazionale oppure, con una valutazione più soggettiva. Il livello AWT viene inserito dai club o dalla Direzione AWT, quest’ultima, potrà modificare durante l’anno la fascia di appartenenza su segnalazione verificata.
Auto-valutazione | Corrispondenza FIT | Corrispondenza AWT |
---|---|---|
Alto | Seconda | 90 |
Medio alto | Terza | 70 |
Medio | Quarta fascia alta | 50 |
Base | Quarta fascia bassa | 30 |
Entry level | – | 9 |
Tipologie di tabelloni:
Il portale AWTSPORTS.COM® consente la gestione di 2 tipologie di tabellone:
Tipologia di Match AWT con set ai 4:
Le gare si giocano al meglio dei 3 set ai 4 games con killer point sul 40 pari. Sull’eventuale 3 giochi pari, si gioca il quarto game rispettando il naturale corso al servizio. L’eventuale terzo set è sostituito da un tiebreak classico ai 7 punti e, in caso di 7 pari, si gioca il Killer Point.
Sul 40 pari | Sul 3 giochi pari | Terzo set |
---|---|---|
Killer point | Golden game | Tiebreak ai 7. Sul 6 pari si va agli 8, 7 pari Killer point |
Per ordinare la classifica dei gironi si utilizza questo parametro:
Risultato | Punti | |
---|---|---|
Vittoria in 2 set | 2 – 0 | 3 |
Vittoria al terzo set | 2 – 1 | 2 |
Sconfitta al terzo set | 1 – 2 | 1 |
Sconfitta in 2 set | 0 – 2 | 0 |
In caso di pari punti, nella classifica a gironi che è in ordine di punteggio, il ciclo della selezione è:
– Scontro diretto;
– Miglior differenza Games;
– Killer Tiebreak AWT di spareggio.
Tipologia di Match AWT con set ai 6:
Tutte le gare o almeno la prima, si giocano al meglio dei 3 set ai 6 games con killer point sul 40 pari. Sull’eventuale 5 giochi pari, si gioca un tiebreak ai 10 punti e, in caso di 9 pari, si gioca il Killer Point.
Sul 40 pari | Sul 5 giochi pari | Terzo set |
---|---|---|
killer point | Golden game | Tiebreak ai 10. Sul 9 pari Killer point |
Categorie di tornei e punteggio:
Categoria | Somma livello AWT di coppia | Punti torneo |
---|---|---|
AWT N-PRO UP140 | Somma minima 140 | 2000 |
AWT N-PRO LIM150 | Somma massima 150 | 1400 |
AWT N-PRO LIM90 | Somma massima 90 | 800 |
AWT FUTURE LIM50 | Somma massima 50 | 250 |
Distribuzione punti tornei:
Fase | Testuale | % punti acquisita |
---|---|---|
W | Vincitore | 100% |
F | Finale | 80% |
SF | Semi finale | 65% |
QF | Quarti di finale | 50% |
R16 | Ottavi di finale | 35% |
R32 | Sedicesimi di finale | 25% |
GL | Uscita ai gironi | 10% |
Teste di serie nei tornei:
Le teste di serie stabilite dal Ranking AWT sono posizionate nella generazione dei tabelloni a doppia eliminazione diretta. Il numero di teste di serie è la metà del numero delle coppie partecipanti.
Ritiri, ritardi, assenze, mancato pagamento:
Ogni giocatore è tenuto a verificare la data e l’orario di gioco del proprio incontro, informare il proprio compagno e presentarsi pronti per giocare, 5 minuti prima dell’orario previsto per l’inizio del match.
Ritiro – Ogni coppia può decidere di ritirarsi dal match in ogni momento e per qualsiasi motivo. In caso di ritiro dal match della coppia in vantaggio, alla coppia che vince per ritiro si attribuisce il numero dei giochi che avrebbe ottenuto se avesse vinto la partita regolarmente. Alla coppia ritirata si attribuisce il numero dei giochi che ha ottenuto fino al momento del ritiro.
Ritardo – Il ritardo superiore ai 20 minuti dall’inizio del match (con riferimento l’orologio del club sul campo) produce sempre la perdita di 1 set.
Assenza – Dopo la pubblicazione del tabellone non sono previsti ritiri, la coppia assente dovrà pagare la quota d’iscrizione per intero a meno che non trovi una coppia che partecipi e paghi al posto loro. Se non si troverà la coppia sostituta, tutti i match saranno persi a tavolino.
In caso di mancato pagamento della quota, il club invierà all’AWT la segnalazione. Quest’ultima potrà intervenire anche impedendo alla coppia di partecipare ad altre gare fino a quando la quota verrà pagata.
Art. 7 – ISCRIZIONE AI TORNEI
Dal menu principale puoi raggiungere la sezione EVENTI E TORNEI. Cliccando sui pulsanti “visualizza” accederai alle pagine ufficiali dei tornei, e, se il conto alla rovescia è ancora attivo, potrai richiedere l’iscrizione cliccando il tasto iscriviti. Verrai indirizzato alla messaggistica WhatsApp dell’organizzatore del torneo.
Art. 8 – COMPILAZIONE DEL RANKING AWT
La classifica AWT considera i migliori 15 risultati ottenuti dalla partecipazione ai tornei degli ultimi 12 mesi. Le classifiche individuali sono consultabili su base Assoluta e Provinciale, divise per tipologia.
Rendimento mensile:
La classifica AWT è a rendimento mensile e si basa sui 12 mesi dell’anno. I primi 12 mesi sono anche definiti: mesi di incremento punti, in quanto il giocatore potrà solo aggiungere punti al proprio ranking. Il 13° mese, il giocatore dovrà confermare i punti ottenuti lo stesso mese dell’anno precedente.
Decurtazione punti: I punti non difesi saranno decurtati a fine mese, definendo il nuovo saldo punti del mese in oggetto.
Aggiunta nuovi punti: Completato il saldo punti da difendere, l’eccesso sarà aggiunto creando il nuovo saldo punti del mese in oggetto.
Art. 9 – QUALIFICAZIONE AL MASTER
Il Master AWT FINALS decreta i campioni del Padel non professionistico. I titoli assoluti sono assegnati per categoria, vincere l’AWT N-PRO UP140 significa essere la coppia piu forte del padel non professionistico.
Sono ammessi ai tabelloni:
Categoria | Numero wild card (non definitivo) | Punti torneo | Tabellone |
---|---|---|---|
AWT N-PRO UP140 + LIM150 | 8 (4+4) | 4000 | Tabellone a doppia eliminazione diretta |
AWT N-PRO LIM90 + LIM50 | 8 (4+4) | 1600 | Tabellone a doppia eliminazione diretta |
AWT N-PRO LIM150 + LIM90 femminile | 4 (2+2) | 2800 | Tabellone a doppia eliminazione diretta |
Percorso (in via di definizione)
La qualificazione avviene tramite 2 percorsi distinti:
Ogni giocatore qualificato verrà iscritto nella categoria corrispondente alla vittoria ottenuta. Nel caso in cui, il livello AWT, venga superato nell’intervallo di tempo che va dalla qualificazione al Master, la coppia non perderà la wild card acquisita a meno che il livello di coppia, non superi il limite di +15 punti. Se si verificasse il superamento del limite, la wild card verrà spostata nel tabellone della categoria superiore.
Periodo di svolgimento
Barcellona, 14-16 Dicembre 2023
Art. 10 – DISPOSIZIONI DISCIPLINARI
Il Consiglio Direttivo dell’Asd AWT Italia può sospendere o squalificare un giocatore nel caso in cui ci sia una segnalazione per iscritto da parte di un altro associato o club, per i seguenti motivi:
Restano impregiudicate diverse sanzioni a livello associativo, secondo statuto e regolamenti sociali.
Il tesserato ha il diritto di difendersi presentando tramite email, al Consiglio Direttivo dell’Asd AWT Italia, la propria versione dei fatti entro e non oltre 3 giorni dalla data di convocazione. Il Consiglio Direttivo dell’Asd AWT Italia, puo sospendere, anche in fase istruttoria, l’atleta in oggetto. In caso di danni alle strutture del club, il giocatore o i giocatori, sono personalmente responsabili e sollevano AWT da ogni pretesa risarcitoria.