Scopri con noi il "profilo" di ogni categoria
Per accedere alla gara ufficiale ogni atleta deve segnalare il proprio grado di capacità parametrandosi con la classifica nazionale, oppure, con una prima auto-valutazione soggettiva e questo non è sempre facile. Siete di livello base? Medio alto oppure Entry level? Abbiamo pensato che forse, analizzando ogni profilo, vi avremmo messo nelle migliori condizioni per scegliere. Ecco la nostra guida, ideata per orientarvi meglio:

I debuttanti sono un po’ tutti quelli che approcciano, tra loro ci sono anche quelli che “arrivano dal tennis” ma a parte qualche buona volée non ne azzeccano 4 di fila. Faticano di brutto con le pareti, borbottano tra se e se, e si auto-insultano guardando la pala. Anche se vanno ancora nel panico con l’utilizzo dei vetri, nel giro di qualche mese saranno degli impallinati che tra amici non parleranno mai più di “quella che finisce per no”.
Consiglio: Se sei un debuttante trovati un compare di pari fascia per crescere insieme, e per farsi una bella scorpacciata di tornei ENTRY LEVEL, almeno fino a raggiungere il livello personale AWT 30. Successivamente cercati un impallinato per provare a salire di categoria.

L’umile, dopo averci creduto, ha capito che non è facile. Gioca da qualche mese ed ha raggiunto un livello di impallinamento adeguato. Ormai parla solo di padel e cerca di scoprire sempre più cose. Scende in campo almeno 2 volte alla settimana e reputa importante farsi brinare 1500 euro per 3 giorni di stage in Spagna con il grande nome di turno. In campo comincia a dare segnali di fiducia per il futuro, prende lezioni, arricchisce il suo bagaglio tecnico ogni settimana e pensa seriamente che, anche nel padel, ci si deve allenare per riuscire.
Consiglio: Gioca sia a destra che a sinistra, non importa, basta stare in campo il più possibile per capire cosa è meglio per te. Datti come obiettivo di arrivare fino al livello personale AWT 45 prima di accettare inviti a tornei maggiori.

L’impallinato è uno che spende il grano tra partite amichevoli, copertura di ore buche, lezioni private, stage in giro per l’Europa e tornei AWT… Va beh…. Pure qualche torneino della concorrenza. In ogni caso, tutto questo cinema ha portato l’impallinato ad avere un bagaglio di esperienza notevole e si vede bene in campo, specie nella tranquillità con cui affronta la palla in uscita dai vetri. Ormai ha scelto la sua posizione ed ha un gruppo di 4/5 compagni selezionatissimi con cui giocare. Quando si iscrive in un torneo è catalogato come un vero osso duro.
Consiglio: Gioca tornei del tuo livello AWT, ma non disdegnare, ogni tanto, quelli di livello inferiore magari da giocare con amici “debuttanti” o “umili”. Fanno bene al morale ed aumentano la consistenza delle proprie capacità.

Il fanatico è lo stato mentale di chi gioca bene, si butta con fiducia nei terza/quarta risultando molto competitivo grazie all’apprendimento e all’acquisizione di svariati aspetti tecnici. Gioca da circa 2/3 anni con costanza e impegno, riesce a vincere con regolarità match con avversari di livello inferiore, e da del filo da torcere a tutti quelli sopra il suo livello AWT. Il fanatico ha probabilmente vinto titoli e riconoscimenti, sa dare pareri di rilievo tecnico quando si parla di attrezzatura da gioco. Conosce tutti i termini spagnoli e si è fatto brinare della bella pila, ma dati i risultati, con ogni probabilità ne è valsa la pena!
Consiglio: Giocare i tornei minori con gli amici è fondamentale per mille motivi, ma tenere alta la sbarra consente di fare un ulteriore salto di qualità anche se ora è davvero difficile. Tenete duro, in cima è pieno di “quella che finisce per no”.

In cima alla piramide ci sono loro, i superiori. Ex tennisti di livello oppure, più in generale, sportivi di rilievo che sembrano nati tra i vetri. Hanno qualità di spicco, tipo in difesa: raccolgono palle che per il 90% degli atleti AWT sono finite, costruiscono bene la discesa a rete ed attaccano solo per chiudere il punto. Molto efficaci, hanno un’ottima lettura del gioco e del campo e sanno tenere testa a giocatori in procinto di diventare PRO. Molti di loro sono istruttori, hanno una conoscenza profonda della materia Padel, utilizzano tutto il campo in modo efficace ed hanno pure un seguito di fan importante. Pota feeega…. Superiori.

Leggi anche “Rettangolo, tattica e colpi del padel”
Vedi tutti i tornei in programma EVENTI